Bonus Infissi 2025: guida completa per rinnovare la tua casa risparmiando
14.05.2025
Stai pensando di sostituire i tuoi vecchi infissi per migliorare il comfort abitativo, aumentare l’efficienza energetica della tua casa e darle un nuovo aspetto? Acquistare nuovi serramenti rappresenta un investimento importante, ma grazie ai bonus serramenti 2025 disponibili in Italia, potrai rendere questo intervento più conveniente e accessibile.
Quali bonus infissi saranno attivi nel 2025?
Al momento della stesura di questo articolo (maggio 2025), le agevolazioni fiscali per la sostituzione dei serramenti sono Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni. Vediamoli più nel dettaglio.
Ecobonus
La detrazione fiscale Ecobonus è pensata per incentivare gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti. La sostituzione dei serramenti rientra tra gli interventi ammessi, a condizione che i nuovi infissi rispettino specifici requisiti di trasmittanza termica (Uw). Si applica in edilizia libera, rendendo l’intervento più semplice dal punto di vista burocratico. È valido sia per clienti privati che per aziende e su tutti i tipi di immobili, offrendo un’ampia platea di beneficiari.
La detrazione può variare a seconda della tipologia di intervento e, come introdotto dalla Legge di Bilancio 2025, prevede una differenziazione nel rimborso:
- 50% della spesa sostenuta per le abitazioni principali (prima casa), con un limite massimo di detrazione di 60.000 euro per unità immobiliare.
- 36% della spesa sostenuta per altri immobili, con il medesimo limite massimo di detrazione di 60.000 euro per unità immobiliare.
La detrazione viene poi ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Per poter beneficiare dell’Ecobonus, è fondamentale seguire attentamente le procedure indicate dall’Agenzia delle Entrate e conservare tutta la documentazione necessaria.

Bonus Ristrutturazioni
Il Bonus Ristrutturazioni prevede una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, e ristrutturazione edilizia. La sostituzione dei serramenti può rientrare in questo bonus se è parte di un intervento più ampio di ristrutturazione dell’abitazione. Il limite massimo di spesa su cui calcolare la detrazione è di 96.000 euro per unità immobiliare. Anche in questo caso, la detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

Aspetti importanti a cui prestare attenzione:
Tra gli aspetti importanti a cui prestare attenzione troviamo i massimali di spesa: è fondamentale tenere presente i limiti massimi di spesa detraibili previsti per ciascun bonus e per tipologia di immobile, come specificato in precedenza.
Quali interventi sono ammessi per il Bonus Infissi 2025?
Vale solo per ambienti riscaldati: l’intervento di sostituzione dei serramenti, per poter beneficiare dei bonus, deve riguardare infissi che delimitano ambienti riscaldati. La sostituzione di finestre in locali non riscaldati (come cantine o garage non adibiti ad uso abitativo) potrebbe non essere ammissibile.

Consigli utili per non perdere i bonus:
- Segui le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate: consulta il sito web dell’Agenzia delle Entrate per rimanere aggiornato sulle normative e sulle modalità di richiesta dei bonus.
- Consulta un professionista: rivolgiti a un tecnico qualificato per verificare la fattibilità dell’intervento che possa guidarti nell’elaborazione della documentazione necessaria. Compila il form per conoscere il rivenditore D&V specializzato più vicino a te.
- Conserva tutta la documentazione: conserva accuratamente tutte le fatture, le ricevute di pagamento, le asseverazioni dei tecnici e la documentazione relativa alla pratica edilizia (se necessaria).
