Gestione Lead

Un accordo di gestione dei lead tramite CRM (Customer Relationship Management) definisce le modalità con cui le aziende collaboreranno per raccogliere, gestire e convertire i lead in clienti utilizzando una piattaforma automatica.

Questo accordo mira a ottimizzare il processo di gestione dei contatti, migliorando la conversione e garantendo un’esperienza positiva per i potenziali clienti. Inoltre, favorisce una collaborazione efficace tra le parti coinvolte, creando un flusso di lavoro più fluido e mirato, che porta a una maggiore efficienza e risultati concreti nel lungo periodo.

 

ASPETTI CHIAVE

Obiettivo dell’accordo

L’accordo ha lo scopo di definire le modalità di gestione dei lead generati, migliorando l’efficienza del processo di vendita e ottimizzando la comunicazione tra le parti coinvolte. Si stabilisce una chiara definizione di cosa si intende per “lead” (ad es., potenziali clienti che hanno mostrato interesse per i prodotti o servizi offerti), insieme ai criteri di qualificazione.

Ruoli e responsabilità

Le parti coinvolte nell’accordo devono chiarire i rispettivi ruoli:

  • Generazione dei lead: chi è responsabile della generazione dei lead.
  • Gestione dei lead: come saranno gestiti i lead all’interno del CRM.
  • Formazione: eventuali approfondimenti per la gestione attiva del contatto da parte del rivenditore.

Vantaggi CRM

Dettagli sulle funzionalità del CRM che saranno utilizzate, come:

  • Raccolta dati: come i lead verranno inseriti nel sistema e quali informazioni saranno necessarie.
  • Automazione: uso di strumenti automatizzati per follow-up, ecc.
  • Reporting: generazione di report sui lead e sul processo di vendita per monitorare le performance.

Inviaci la tua richiesta compilando il modulo qui accanto.

Ti risponderemo nel minor tempo possibile.

 

 

* Campi obbligatori