Finestre in PVC: guida ai componenti chiave per serramenti di qualità
16.07.2025
Sostituire le finestre di casa è una decisione importante, un vero e proprio investimento che va ben oltre il semplice aspetto estetico. Si tratta di un passo fondamentale per aumentare il valore del tuo immobile, migliorare le prestazioni termoisolanti e acustiche, e garantirti benessere abitativo.
Le finestre, in particolare quelle in PVC, sono elementi architettonici sorprendentemente complessi. Dietro la loro apparente semplicità si nascondono dettagli piccoli ma cruciali, che distinguono un serramento di qualità, destinato a durare nel tempo, da uno che potrebbe causarti problemi dopo pochi anni.
Noi di D&V Serramenti abbiamo messo insieme una breve guida su alcuni dei componenti chiave che fanno la vera differenza in un serramento.
1. Il profilo: la struttura portante
Il cuore del serramento è il suo profilo, ovvero la struttura portante in PVC. Al suo interno, troverai elementi essenziali per l’isolamento e la stabilità.
- Camere del telaio e dell’anta: le camere del profilo sono come dei corridoi d’aria all’interno della struttura del telaio e dell’anta. Queste cavità non sono vuoti casuali, ma veri e propri strati che intrappolano l’aria (un pessimo conduttore di calore), creando una barriera termica e acustica naturale. Più camere ci sono, migliore sarà l’isolamento. D&V Serramenti offre profili con 5 o 7 camere, soluzioni all’avanguardia che massimizzano l’efficienza energetica e il comfort acustico, traducendosi in bollette più leggere e un ambiente più silenzioso.
- Camera di rinforzo: questa è la “spina dorsale” del serramento. È una cavità apposita all’interno del profilo dove viene inserito un profilo sagomato in acciaio zincato. Questo rinforzo metallico è vitale per prevenire deformazioni del serramento dovute a sbalzi termici, forte vento o il peso del vetro, garantendo stabilità e durata nel tempo. In D&V Serramenti, tutti i profili sono debitamente rinforzati e le camere di rinforzo sono separate da quelle di drenaggio per evitare il contatto con l’acqua e prevenire la corrosione.

2. La ferramenta: funzionalità, sicurezza e durata
La ferramenta è l’insieme di meccanismi che permettono alla finestra di aprirsi, chiudersi e rimanere in sicurezza. La sua qualità è sinonimo di fluidità di movimento e lunga durata.
- MAICO Tricoat-Evo: in D&V Serramenti, ci affidiamo a soluzioni di alta qualità come la ferramenta MAICO con trattamento Tricoat-Evo. Questa tecnologia avanzata garantisce una resistenza superiore alla corrosione (ideale per zone umide o marine) e proprietà autolubrificanti, che assicurano movimenti fluidi e silenziosi, riducendo la manutenzione.
- Cremonese: è il pezzo di ferramenta su cui si incastra la maniglia e permette, ruotando la maniglia, di comandare tutto il nastro ferramenta.
- Martellina: è un tipo di maniglia a “L” o a leva, che può variare nel design e nel meccanismo di blocco, garantendo una presa salda e un azionamento efficace.
- Cricchetto: è un piccolo meccanismo di blocco spesso utilizzato nelle finestre con apertura a wasistas. In pratica, il cricchetto si aggancia a un punto di blocco sul telaio, permettendo all’anta di sporgere verso l’interno.
- Asta a leva (per anta secondaria): nelle finestre a due ante, l’anta secondaria si apre tramite un’asta a leva che sblocca i punti di chiusura superiori e inferiori, permettendo l’apertura completa delle due ante.
- Cerniere: sono i perni su cui ruota l’anta. Devono essere robuste e ben tarate per sostenere il peso del vetro e garantire un’apertura e chiusura fluida nel tempo.
- Nottolini: sono i punti di chiusura lungo il perimetro dell’anta che si agganciano ai riscontri sul telaio. Un maggior numero di nottolini contribuisce a un livello di sicurezza superiore.
- Cilindro: nei portoncini e in alcune porte-finestre, il cilindro è il componente della serratura che permette l’inserimento della chiave e l’azionamento del meccanismo di serratura, garantendo un’elevata sicurezza antieffrazione.

3. Il vetro: la barriera trasparente per i serramenti
Il vetro è l’anima della tua finestra e copre la maggior parte della sua superficie. È un elemento cruciale non solo per la luminosità, ma soprattutto per l’isolamento termico e acustico dei tuoi nuovi serramenti. Se vuoi approfondire le diverse tipologie di vetro disponibili per le tue finestre, puoi consultare il nostro articolo dedicato.
Quando scegli i vetri per finestre, è fondamentale capire alcune caratteristiche chiave:
- Monocamera vs. bicamera
La distinzione tra monocamera e bicamera si riferisce al numero di intercapedini presenti all’interno del vetrocamera. Un vetro monocamera è composto da due lastre di vetro separate da un’unica intercapedine riempita con gas isolante (come l’argon). Un vetro bicamera, invece, è formato da tre lastre di vetro che creano due intercapedini separate, anch’esse riempite con gas. I vetri bicamera offrono prestazioni isolanti termiche superiori, grazie al doppio strato di gas che massimizza la barriera contro il freddo e il caldo, garantendo un migliore isolamento termico per i tuoi nuovi serramenti. - Canalina calda
La canalina è l’elemento distanziatore che separa le lastre di vetro all’interno del vetro camera. Nelle soluzioni più avanzate, parliamo di canaline calde. Queste sono realizzate con materiali a bassa conducibilità termica, a differenza delle tradizionali canaline in alluminio. La loro importanza è cruciale: le canaline calde riducono drasticamente il “ponte termico” che si crea sul bordo del vetro. Questo significa minimizzare la dispersione di calore e prevenire la fastidiosa formazione di condensa sul lato interno del vetro, migliorando il comfort e l’efficienza complessiva dei tuoi nuovi serramenti. - Fermavetro
Il fermavetro è quel profilo che, una volta installato il vetro, lo blocca saldamente all’interno del telaio dell’anta. Oltre alla funzione strutturale di tenuta, il fermavetro contribuisce in modo significativo all’estetica del serramento.
4. Guarnizioni: la sigillatura perfetta
Le guarnizioni sono profili in gomma o materiali sintetici che creano una sigillatura ermetica tra anta e telaio, impedendo il passaggio di aria, acqua e rumore. La loro qualità è essenziale per le prestazioni a lungo termine.
- Guarnizioni in EPDM: in D&V Serramenti utilizziamo esclusivamente guarnizioni in EPDM (Gomma Etilene-Propilene-Diene Monomero). Questo materiale è rinomato per la sua eccezionale resistenza agli agenti atmosferici (raggi UV, ozono, sbalzi di temperatura), per l’elasticità duratura e per la sua eccellente capacità di tenuta, garantendo efficienza per molti anni.

5. Cassonetti: dettagli che contanto
Anche gli elementi accessori necessitano della giusta attenzione per un isolamento completo.
- Rivestimento in XPS per cassonetti: il cassonetto, ovvero il vano che contiene l’avvolgibile della tapparella, è spesso un punto debole nell’isolamento termico. L’applicazione di un rivestimento interno in XPS (Polistirene estruso), un materiale isolante ad alte prestazioni, migliora drasticamente l’isolamento termico e acustico del cassonetto, eliminando spifferi e dispersioni di calore.
Scegliere le finestre giuste per la tua casa è un passo fondamentale per garantirti comfort, risparmio energetico e valorizzazione del tuo immobile. Come hai visto, la qualità di un serramento si cela nei dettagli: dal numero di camere nel profilo alla resistenza della ferramenta, dalla tipologia di vetro alle guarnizioni e all’isolamento dei cassonetti.
Per assicurarti di fare la scelta migliore e per la tua massima sicurezza, è sempre consigliabile farsi aiutare da rivenditori esperti che conoscono a fondo ogni componente chiave e possono garantirti prodotti di alta qualità e una posa in opera impeccabile. Affidandoti a D&V Serramenti, scegli non solo prodotti eccellenti in PVC, ma anche la competenza di professionisti pronti a offrirti finestre con prestazioni termoisolanti e acustiche superiori, fatte per durare nel tempo.